Business Agility Foundations – [#0322]

Business Agility Fundamentals

Docenti

Data e ora

19/09/22 – 08:00
29/09/22 – 11:00

Durata

5 sessioni di 3 ore

Sessioni

19/09 08:00-11:00 B1: Il bisogno di Agilità del Business

21/09 08:00-11:00 B2: Strategia emergente e creazione di valore

23/09 08:00-11:00 B3: Frameworks Strumenti e Tecniche

27/09 08:00-11:00 B4: Nuovi modi di pensare e comportarsi

29/09 08:00-11:00 B5: L’agilità del business come new normal

Online

VARIACTION evento online

Prezzo

€ 1.125 + IVA Early Bird fino al 29/07/22. Dal 30/07/22 €1.240 + IVA

Descrizione del corso

Partecipando a questo corso, otterrai una comprensione di come creare un ambiente di lavoro più coinvolgente, dove le persone danno il meglio di sé perché lo vogliono, non perché gli viene detto di farlo, e dove l’apprendimento è la chiave.

Certificazione ICAgile

Questa formazione è certificata dall’International Consortium for Agile (ICAgile), un ente di certificazione e accreditamento. ICAgile lavora con le aziende per accreditare corsi nuovi o esistenti rispetto a risultati di apprendimento completi e comprovati. ICAgile collabora con i leader mondiali del pensiero agile per sviluppare programmi di apprendimento che portano le persone alla padronanza di agile. 

Per saperne di più su ICAgile.

Obiettivi del corso

Le persone ad ogni livello e praticamente in ogni ruolo nelle organizzazioni di oggi devono concentrarsi sulla soddisfazione del cliente e portare innovazione e miglioramento continuo nel loro lavoro.

Questa è una sfida difficile e richiede la costruzione di nuove compentenze. Questo insieme di apprendimento esperienziale fornisce ai partecipanti nuove conoscenze, strumenti e tecniche da implementare immediatamente.

L’ICAgile Certified Professional in Business Agility Foundations (ICP-BAF) ha lo scopo di avviare la trasformazione organizzativa e individuale verso una realtà più reattiva e orientata al valore.

A chi è rivolto

Chiunque sia interessato ai cambiamenti di paradigma necessari per abilitare l’agilità organizzativa nell’attuale clima di business innovativo troverà il corso Business Agility Foundations interessante. Anche se questa è una certificazione generalista e un punto d’ingresso a diversi percorsi ICAgile, non è intesa come una sostituzione diretta della credenziale ICAgile Certified Professional. Coloro che già possiedono l’ICP probabilmente troveranno questo corso interessante, specialmente se sono in viaggio verso l’agilità aziendale al di fuori di un contesto di sviluppo software.

Contenuti del corso

Per questa formazione, parteciperai a un workshop di 2 giorni in presenza o 5 sessioni online di 3 ore.

Giorno 1 in presenza o Sessioni B1-B3 online

Sessione B1 – Il bisogno di Agilità del Business

Nell’attuale ambiente di Volatilità, Incertezza, Complessità e Ambiguità (VUCA), l’agilità aziendale è sempre più critica per il successo. Nuovi valori e principi e team auto-organizzati con il giusto mix di persone cognitivamente diverse vicine all’esperienza del cliente e autorizzate a prendere decisioni sono il nuovo vantaggio competitivo.

Sessione B2 – Strategia emergente e creazione di valore

Allineare i team intorno a uno scopo forte e concentrarsi sulla generazione di una visione è essenziale per fornire ispirazione e creare alte prestazioni. È imperativo entrare in empatia con i clienti per massimizzare il valore del cliente e renderlo visibile per concentrarsi sulla creazione di valore.

Sessione B3 – Frameworks Strumenti e Tecniche

Agile significa adattarsi al cambiamento. Ci si adatta ai bisogni mutevoli dei clienti e si lavora secondo le priorità per consegnare prima il valore più grande del cliente. Usando un approccio Lean StartUp, puoi testare le tue ipotesi con un Minimum Viable Product. Usare Scrum, Kanban, Value Stream Mapping in tutta l’azienda non è così diverso dall’usarlo per lo sviluppo del software. Quali sono gli esempi, e come puoi progettare i tuoi processi usando le modalità di lavoro agili?

Giorno 2 in presenza o Sessioni B4-B5 online

Sessione B4 – Nuovi modi di pensare e comportarsi

La capacità di riconoscere e comprendere le dinamiche complesse dei sistemi adattivi accelera il percorso verso la Business Agility. Non sono solo le dinamiche della nostra organizzazione che dovremmo capire e gestire con il “Polarity Management” e il “Cynefin Decision Making Model”; ma anche i nostri modelli personali di pensiero e comportamento attraverso il concetto di “Ladder of Inference”.

Sessione B5 – L’agilità del business come nuovo normale

Negli ambienti complessi e in rapida evoluzione di oggi, dobbiamo essere molto più reattivi e adattabili per navigare nella complessità. Per farlo, abbiamo bisogno di:

  • Capire come dare un senso alle sfide aziendali quando le cose continuano a cambiare
  • Essere in grado di prendere decisioni e agire quando non abbiamo tutte le informazioni che riteniamo necessarie
  • Creare le condizioni per far crescere la giusta cultura affinché tutti possano dare il meglio di sé. In questa sessione, ricapitoleremo l’impatto sul business.

A causa del nostro mondo VUCA, esploreremo ciò che è necessario nel business per abbracciare l’agilità, approfondiremo la comprensione del disadattamento struttura/cultura, e le ragioni per cui la trasformazione può fallire.

    ISCRIVITI ALL'EVENTO












    Condividi

    Iscriviti alla newsletter