202505 - Foto profilo - Quadrata grande

LUCA CIANCI

Sono Luca Cianci, Agile Coach e facilitatore del metodo LEGO® SERIOUS PLAY®.

Ho fondato Mattoncino Blu per trasformare oltre 20 anni di esperienza aziendale in una missione al servizio delle persone e delle organizzazioni. Integro Coaching, Facilitazione e Formazione in percorsi di crescita e miglioramento, dove competenze e relazioni si arricchiscono a vicenda. Nel 2018 ho fondato L’Officina Educativa per portare punti di vista differenti all’interno dei percorsi di formazione per i docenti della scuola.

afa54057571b5aadcd91d891616857a0

Agile People

Il mindset e le pratiche #agili applicate nel mondo People & Culture

Agile non è solo per il software. E ci sono molteplici applicazione che ci indicano le opportunità di poter abbracciare il mindset agile in contesti più ampi ed a diversi livelli aziendali.

Si può sempre iniziare dalle pratiche, semplifica le cose, ma sicuramente i maggiori vantaggi si hanno quando si lavora sulla cultura aziendale.

Da anni sono partner di Agile People ed offro i loro corsi in italiano e con la possibilità di ottenere le varie certificazioni ICAgile.

Di seguito i vari corsi e la relativa certificazione ICAgile

I vari corsi fanno anche parte di tre programmi:

Puoi avere maggiori informazioni contattandoci usando il form che trovi di seguito, o nel frattempo visitare la pagina di Agile People

Grafica Progetto Leadership_DEF_HD_050822

I paradossi della leadership

Non sono mai stati fatti così tanti corsi sulla leadership. Eppure, mai come ora i leader si trovano spaesati e disarmati di fronte alle aspettative che gravano su di loro, alimentate da fenomeni quali Great Resignation e Smartworking, per citarne solo alcune.

La letteratura manageriale contemporanea si focalizza sul costruire modelli astratti come il leader gentile, il leader coach, l’host leader ed altri, rischiando di rafforzare il senso di inadeguatezza del leader, senza dare risposte concrete alle sfide da affrontare quotidianamente.

“Il paradosso è il mezzo migliore per rivelare agli uomini una verità nascosta” diceva Bernard Shaw. 

Ed è da qui che vogliamo partire per affrontare, assieme, alcuni esempi di situazioni paradossali e dilemmatiche che i leader si trovano a dover gestire nel loro lavoro.

  • Come fare previsioni in situazioni incerte ed imprevedibili?
  • Cosa scegliere quando vi sono due modi di agire altrettanto legittimi?
  • Come risolvere i casi in cui bisogna rispondere a richieste tra loro opposte?

Attraverso un’indagine filosofica su questi importanti interrogativi, vedremo alcuni metodi per cambiare paradigma rispetto al modo di interpretare il proprio ruolo, e per riuscire a fare scelte di qualità che tengano conto della realtà complessa in cui agiamo.

Qui trovate il video del webinar

Shutterstock_1808508994 post meetup

Da Human resource a People&Culture attraverso il mindset Agile

Da tempo si parla di Risorse Umane (HR), come evoluzione della tradizionale “Direzione del Personale”. Il contesto attuale, e quello che è successo negli ultimi due anni ci stanno proponendo delle sfide con una forte onda d’urto. L’approccio di considerare le persone come risorse aziendali forse non è più adeguato ad affrontarle, ed è il momento di cambiare. Il mindset agile può essere di aiuto in questo cambiamento. E’ quello di cui discuteremo in questo webinar con il vostro aiuto.

A questo link potete vedere le slide del webinar e di seguito il video

english scrum

Ready, Steady, Sprint!

Quando la didattica incontra lo Scrum e se ne innamora

Cosa succede quando un insegnante è uno Scrum Master? 

Inevitabilmente la sua didattica, la scuola in cui insegna e i colleghi tutti ne sperimentano il valore aggiunto che può portare.

Percorreremo insieme la lunga strada dell’implementazione di un framework, nato nel mondo delle aziende e del software, adattandolo, rimodulandolo e armonizzandolo per entrare a far parte della didattica della Lingua Inglese attraverso l’articolazione oraria.

Racconteremo la storia di un gruppo di studenti tra i 10 e gli 11 anni, in una piccola città di provincia, che hanno quasi concluso due Sprint, con risultati eccellenti. 

Esploreremo insieme se e come è possibile applicare Scrum ad ogni disciplina. Cosa cambia nella gestione della classe, dell’assessment e delle competenze -linguistiche e trasversali – che vengono sviluppate dagli studenti. 

Quali sono stati gli ostacoli più grandi? Cosa hanno raccolto i ragazzi alla fine di ogni Sprint? Come hanno vissuto l’esperienza i docenti coinvolti? E i genitori, cosa ne pensano i genitori?Non dovremmo mai dimenticarci di sperimentare e di andare oltre l’ovvio, oltre il conosciuto. Per calpestare terreni inesplorati bastano curiosità e creatività.

Il materiale del webinar lo potete trovare qui

Atlantic Ocean

MOTIVATION ENGINEERING

Come trovare la motivazione e, sopratutto come non perderla

Molto spesso ci chiediamo perché stiamo facendo quello che facciamo, e a volte perché non facciamo quello che ci siamo ripromessi di fare.

Ci chiediamo se siamo motivati, e come fare a diventarlo. 

La motivazione è il nostro motore, è quel vento che gonfia le nostre vele e ci fa navigare verso la meta.

Questo talk intende capire come trovare il vento e come regolare le vele attraverso il racconto di un viaggio lungo gli Alisei da Est a Ovest

La sostenibilità è pervasiva e passa anche attraverso le persone. Se sono motivare le loro azioni ed i loro risultati sono sostenibili nel tempo indefinitamente. Se sono motivate rendono le loro azioni sostenibili per l’ambiente dove si trovano.

Per le slide del webinar cliccate qui