il buono il brutto il cattivo 2

Il buono, il brutto, il cattivo. SCRUM alle prese con le dinamiche di team

Scrum ruota attorno a regole, eventi, artefatti e ruoli dettagliando tutto ciò nella densa scrum guide. Ma cosa succede se considero la dimensione di team, le relazioni e interconnessioni che nascono ed agiscono, ed i ruoli (non di scrum ma di team member) che ognuno agisce in modo continuo e dinamico? Con Roberto abbiamo deciso di guardare un team scrum con gli occhi di Belbin e dei suoi nove ruoli che si avvicendano nella vita del team.

Qui trovate il materiale ed il video del webinar

agile hardware by doing

AGILE HARDWARE by DOING

Lo sviluppo di prodotti hardware ha delle caratteristiche peculiari che vanno prese in considerazione da chi vuole adottare un approccio Agile.

I prodotti fisici o hardware devono soddisfare molteplici aspetti ad iniziare dalle prospettive della costruibilità, della reperibilità dei materiali, del costo, della facilità di manutenzione e della sicurezza. Per non parlare del loro impatto ambientale durante lo sviluppo, il funzionamento operativo, e a fine vita grazie al riciclaggio delle sue parti. 

Lo sviluppo dovrebbe tenere conto fin da subito di questa molteplicità di aspetti e l’approccio agile può essere uno dei modi per farlo efficacemente.

Le competenze in gioco sono molte e, per questo, spesso i team sono numerosi e richiedono nuove modalità di gestione. 

In questo webinar partiremo dall’esperienza decennale nella fabbrica agile implementata in una famosa azienda manifatturiera che lavora a commessa, per vedere insieme come queste caratteristiche peculiari sono state affrontate.

A queste si aggiungono quelle che si incontrano in ogni processo di cambiamento prima fra tutte la ridefinizione del ruolo del middle management sempre fortemente impattato da un cambiamento che passa per l’autorganizzazione ed autonomia dei team.

Di seguito trovate il video all’evento di ieri.

Grafica Progetto Leadership_DEF_HD_050822

I paradossi della leadership

Non sono mai stati fatti così tanti corsi sulla leadership. Eppure, mai come ora i leader si trovano spaesati e disarmati di fronte alle aspettative che gravano su di loro, alimentate da fenomeni quali Great Resignation e Smartworking, per citarne solo alcune.

La letteratura manageriale contemporanea si focalizza sul costruire modelli astratti come il leader gentile, il leader coach, l’host leader ed altri, rischiando di rafforzare il senso di inadeguatezza del leader, senza dare risposte concrete alle sfide da affrontare quotidianamente.

“Il paradosso è il mezzo migliore per rivelare agli uomini una verità nascosta” diceva Bernard Shaw. 

Ed è da qui che vogliamo partire per affrontare, assieme, alcuni esempi di situazioni paradossali e dilemmatiche che i leader si trovano a dover gestire nel loro lavoro.

  • Come fare previsioni in situazioni incerte ed imprevedibili?
  • Cosa scegliere quando vi sono due modi di agire altrettanto legittimi?
  • Come risolvere i casi in cui bisogna rispondere a richieste tra loro opposte?

Attraverso un’indagine filosofica su questi importanti interrogativi, vedremo alcuni metodi per cambiare paradigma rispetto al modo di interpretare il proprio ruolo, e per riuscire a fare scelte di qualità che tengano conto della realtà complessa in cui agiamo.

Qui trovate il video del webinar

Shutterstock_1808508994 post meetup

Da Human resource a People&Culture attraverso il mindset Agile

Da tempo si parla di Risorse Umane (HR), come evoluzione della tradizionale “Direzione del Personale”. Il contesto attuale, e quello che è successo negli ultimi due anni ci stanno proponendo delle sfide con una forte onda d’urto. L’approccio di considerare le persone come risorse aziendali forse non è più adeguato ad affrontarle, ed è il momento di cambiare. Il mindset agile può essere di aiuto in questo cambiamento. E’ quello di cui discuteremo in questo webinar con il vostro aiuto.

A questo link potete vedere le slide del webinar e di seguito il video

english scrum

Ready, Steady, Sprint!

Quando la didattica incontra lo Scrum e se ne innamora

Cosa succede quando un insegnante è uno Scrum Master? 

Inevitabilmente la sua didattica, la scuola in cui insegna e i colleghi tutti ne sperimentano il valore aggiunto che può portare.

Percorreremo insieme la lunga strada dell’implementazione di un framework, nato nel mondo delle aziende e del software, adattandolo, rimodulandolo e armonizzandolo per entrare a far parte della didattica della Lingua Inglese attraverso l’articolazione oraria.

Racconteremo la storia di un gruppo di studenti tra i 10 e gli 11 anni, in una piccola città di provincia, che hanno quasi concluso due Sprint, con risultati eccellenti. 

Esploreremo insieme se e come è possibile applicare Scrum ad ogni disciplina. Cosa cambia nella gestione della classe, dell’assessment e delle competenze -linguistiche e trasversali – che vengono sviluppate dagli studenti. 

Quali sono stati gli ostacoli più grandi? Cosa hanno raccolto i ragazzi alla fine di ogni Sprint? Come hanno vissuto l’esperienza i docenti coinvolti? E i genitori, cosa ne pensano i genitori?Non dovremmo mai dimenticarci di sperimentare e di andare oltre l’ovvio, oltre il conosciuto. Per calpestare terreni inesplorati bastano curiosità e creatività.

Il materiale del webinar lo potete trovare qui

Atlantic Ocean

MOTIVATION ENGINEERING

Come trovare la motivazione e, sopratutto come non perderla

Molto spesso ci chiediamo perché stiamo facendo quello che facciamo, e a volte perché non facciamo quello che ci siamo ripromessi di fare.

Ci chiediamo se siamo motivati, e come fare a diventarlo. 

La motivazione è il nostro motore, è quel vento che gonfia le nostre vele e ci fa navigare verso la meta.

Questo talk intende capire come trovare il vento e come regolare le vele attraverso il racconto di un viaggio lungo gli Alisei da Est a Ovest

La sostenibilità è pervasiva e passa anche attraverso le persone. Se sono motivare le loro azioni ed i loro risultati sono sostenibili nel tempo indefinitamente. Se sono motivate rendono le loro azioni sostenibili per l’ambiente dove si trovano.

Per le slide del webinar cliccate qui

arrampicarsi sulla roccia

Unconventional Decision Making

Webinar gratuito

Da molti anni il tema della decisione efficace è uno dei più ricorrenti nel pensiero e nella pratica delle organizzazioni.

Ma il fatto è che nel tempo quelle che sembravano le regole migliori per decidere si sono rivelate spesso inadatte a ottenere i risultati desiderati.

Ancora di più in questo decennio in cui instabilità e complessità sono diventate delle costanti.

Di mano in mano che le nostre conoscenze sulle dinamiche della complessità crescono, nuovi punti di vista e nuovi criteri emergono.

Spesso sono in antitesi con molte cose che fino a ieri si davano per scontate.

Come possiamo riconfigurare i nostri schemi mentali per acquisire una competenza di decision maker in sintonia coi tempi che stiamo vivendo?

Qui trovate il materiale del webinar

Boy,With,Wings,At,Sunset,Imagines,Himself,A,Pilot,And

7 menzogne sulla Leadership

Webinar gratuito

Pochi argomenti hanno avuto così tante pubblicazioni, modelli, regole come quello della leadership.

Giunti a questo punto, e guardando i risultati ottenuti negli anni, è forse giunta l’ora di rivedere alcuni presupposti e ripensare la figura del leader.

Ripercorreremo le tappe salienti che hanno portato a costruire la leggenda del leader, mettendole poi a confronto con quello che davvero ci dicono l’etologia e il pensiero sistemico.

Potremo così scoprire cose interessanti, come il fatto che leader non si nasce, che il maschio alfa è un’invenzione, che la leadership non è “dentro” al leader, e soprattutto che non si può essere nominati leader.

E porci infine una domanda inquietante: è davvero necessario che ci sia un leader?

A questo link trovate il materiale usato durante il webinar